Fabrizio Murroni
Ingegnere energetico
Titolare

Laureato in ingegneria energetica al Politecnico di Torino nel 2014, ed iscritto all’ordine degli ingegneri della Provincia di Torino. Ha iniziato la libera professione in Valle d’Aosta, dove ha redatto numerosi Attestati di Prestazione Energetica e progetti di efficientamento energetico nell’ambito residenziali ed industriale.

Nel 2018,  apre il suo ufficio  Studio Tecnico Murroni dove comincia ad occuparsi dei temi della regolarità edilizia e catastale nell’ ambito della compravendita immobiliare. Nel 2020 approfondisce il tema delle Case ad Energia Zero, progettando diversi interventi su impianti di climatizzazione combinati con impianti ad energia rinnovabile e isolamento termico di diverse tipologie.

In uno studio avere un confronto con professionisti con diverse competenze è indispensabile, data la vastità degli argomenti trattati in ambito edilizio-impiantistico. Per questo motivo nel 2022  parte il progetto Moto Perpetuo

Danith Giulianna Boy Sotero
Architetto

Laureata magistrale al Politecnico di Torino in Architettura Costruzione Città,  e iscritta all’ordine degli Architetti della Provincia di Torino. 

Specializzata nel miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti e nelle certificazioni energetiche, si occupa di ristrutturazione edilizia e di progettazione di edifici ad energia quasi zero (nZEB) con particolare attenzione al ciclo di vita dei materiali utilizzati. 

Il suo percorso professionale è in continua evoluzione grazie ai corsi di aggiornamento e formazione soprattutto per quanto riguarda le nuove tecnologie e tendenze emergenti nel campo dell’architettura sostenibile e dell’Interior design. Inoltre ha ampliato il suo bagaglio tecnico professionale approfondendo il tema della sicurezza nei cantieri attraverso l’abilitazione di Coordinatore per la sicurezza nei cantieri in fase di progettazione ed esecuzione (CSP/CSE _ D.lgs 81/2008)

Nel 2018, in uno degli studi di Ingegneria e Architettura per i quali collabora, incontra Fabrizio Murroni , con il quale condivide fin da subito obiettivi e idee. Inizia così la sua collaborazione con lo Studio Tecnico Fabrizio Murroni che, nell’ottica della ricerca del continuo superamento, si trasforma in seguito nel progetto Moto Perpetuo

E’ convinta che il senso e il significato dell’architettura non possano scindere dall’esperienza umana, né dal piacere nel processo del lavoro così come nel risultato.

Francesco Abatematteo
Architetto

Classe 89, si trasferisce dalla Puglia per conseguire, al Politecnico di Torino, la laurea Triennale e nel 2015 la laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile con una tesi sulla definizione e ridisegno dei tratti morfologici del suo paesino natale, e successivamente con una tesi sul valore della facciata come entità urbana. Iscritto all’ordine degli Architetti della provincia di Torino.

Collabora con uno studio di ingegneria energetica dove conosce Fabrizio Murroni, e in cui affina i temi dell’efficienza energetica, per poi avventurarsi nel mondo della progettazione architettonica, ristrutturazioni e design di interni presso uno studio di architettura Torinese. 

Il suo approccio si basa sul costruire un rapporto di comunicazione continuo tra clienti e imprese,  con l’obbiettivo di individuare le richieste del committente  e poterle tradurre in un progetto che rispetti le sue reali aspettative.  Segue il cantiere in ogni sua parte fino alla progettazione esecutiva di arredi su misura, e alla scelta dei tessuti e dei complementi d’arredo. 

Nel 2021, la collaborazione con lo studio Tecnico di Fabrizio Murroni che confluirà nel progetto dai più ampi orizzonti di Moto Perpetuo

Crede fermamente che un progetto non sia un mero “accostamento di cose belle”, ma un processo di ricerca che tenda all’equilibrio d’insieme. Porta con se l’insegnamento della sua mentore, secondo cui una buona architettura debba dialogare con il contesto e parlare di chi la usa, più che di chi l’ha pensata. 

Maryam Shirangi
Architetto

Laureata in Scienze dell’Architettura con specializzazione in Architettura per il progetto Sostenibile, conseguita nel 2015 al Politecnico di Torino. Attualmente iscritta all’Ordine degli Architetti di Torino. 

Specializzata nella progettazione residenziale. Ha inoltre affinato il lato tecnico della professione, occupandosi di analisi di conformità urbanistica e regolarizzazione edilizie per patrimoni Immobiliari, dislocati nel territorio nazionale. 

Nel lavoro, come anche nella vita, è sempre in cerca di connubio tra creatività e meticolosità, estetica e comfort; armonia e funzionalità. È arduo non seguire le mode, ma è fondamentale che gli spazi siano studiati ad hoc, progettati su misura per le persone che li devono vivere. È altrettanto importante progettare nel rispetto delle normative che non sono altro che un modo tecnico per poter creare uno spazio confortevole e funzionale.

Nel suo lavoro parte dalle interviste per identificare le esigenze, gli stili, le aspettative e le abitudini. Utilizza  i render foto-realistici per comunicare spazi, luci, materiali, colori e arredi. 

Applica la trasparenza e la condivisione  continua delle scelte e delle soluzioni, in tutte le fasi di progettazione e di monitoraggio del cantiere. 

SE VUOI SAPERNE DI PIÚ, CONTATTACI!

 

Saremo lieti di rispondere alle tue domande

Moto Perpetuo – via Veglia 8B Torino (TO) 10136
Lun – Ven | 09:00 -18:00
e-mail info@motoperpetuo-studio.it