Il direttore dei lavori è una figura tecnica nominata dal committente che assume il compito di interfacciarsi con l’impresa esecutrice per suo conto. In lui si ripone la fiducia nel committente nell’operare in sue veci, in quanto deve verificare l’esatta esecuzione delle opere secondo quando previsto dal progetto e dalle norme, la qualità dei materiali e delle lavorazioni. Di fatto supervisiona le lavorazioni eseguite dalle diverse imprese, attraverso la pianificazione e la gestione delle attività.
La figura del direttore dei lavori è sinonimo di un’alta qualità di esecuzione, in quanto riversa le proprie conoscenze tecniche a favore del committente, inserendosi del dettaglio delle realizzazione, e riuscendo a rispondere tempestivamente alle problematiche e perplessità che normalmente nascono in fase di cantiere. Non necessariamente tale figura coincide con il progettista architettonico o con chi presenta i titoli edilizi: può essere incaricato a discrezione del committente con compiti a diversi livelli di approfondimento.
Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese, anche non contemporanea, il committente o il responsabile dei lavori, contestualmente all’affidamento dell’incarico di progettazione, deve nominare il coordinamento per la progettazione e, prima dell’affidamento dei lavori, deve designare il coordinamento per l’esecuzione dei lavori, in possesso dei requisiti di cui all’art. 98 D.lgs 81/08 (Art. 90 D.lgs 81/80)
Il Coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili è una figura professionale incaricata di garantire l’applicazione delle norme di sicurezza e di salute sul lavoro.
Nello specifico, il Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione si occupa di redigine il Piano di Sicurezza e Coordinamento e predispone il Fascicolo tecnico adatto alle caratteristiche dell’opera in questione (Art. 91 Dlgs 81/08). Il Coordinamento in fase di esecuzione verifica l’applicazione, da parte delle imprese esecutive e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni contenute nel PSC (Art. 92 c.1 D.lgs 81/08). Il suo ruolo principale è, infatti, quello di gestire le interferenze, coordinare e supervisionare le attività in cantiere. Monitora costantemente le attività per garantire il rispetto delle norme di sicurezza e interviene prontamente in caso di situazioni pericolose o non conformi.